Quando il metodo diventa una dottrina, la dottrina diventa un metodo. La pastorale è stata elevata a dottrina in questi sessant’anni di esperienza conciliare. Perciò continuiamo a celebrare il Concilio come evento più che insegnamento, come spirito più che lettera. Un autoincensarsi mentre la Chiesa brucia. Il nuovo metodo è proprio questo. Conciliare diventa sinonimo... Continue Reading →
Il Concilio Vaticano II. Per piacere al mondo. Incontro con Aldo Maria Valli
Mentre per tutti gli altri concili ecumenici della Chiesa Cattolica si può e si deve dimostrare un magistero dottrinale, per il Concilio Vaticano II invece si deve riconoscere che il suo insegnamento, il suo spirito, non è altro che trovare il modo di farsi accettare dal mondo moderno, rinnegando non a parole ma di fatto... Continue Reading →
L’altro Vaticano II. Voci da un Concilio che non vuole finire
Il tema del Concilio Vaticano II assomiglia a un fiume carsico. Anche se per lungo tempo non emerge alla superficie, sappiamo che è lì e segna in profondità la nostra appartenenza alla Chiesa. Poi, quando di nuovo torna a manifestarsi, com’è successo con il dibattito innescato da monsignor Carlo Maria Viganò, puntualmente il tema appassiona... Continue Reading →
La Sacrosanctum Concilium, la grande disattesa. Conferenza con mons. Nicola Bux
Mons. Nicola Bux spiega in questa conferenza che la prima costituzione del Concilio Vaticano II, la "Sacrosanctum Concilium", dedicata alla liturgia, non permette affatto le stravaganze, né tanto meno gli abusi, a cui assistiamo quasi quotidianamente durante le celebrazioni liturgiche.
Il Concilio Vaticano II. Riforma o rivoluzione? Tavola rotonda con Roberto de Mattei
Il Concilio Vaticano II avrebbe dovuto portare, nelle speranze dei papi e dei padri conciliari, una stagione di prosperità e serenità alla Chiesa, invece fu proprio Paolo VI, il pontefice che lo chiuse, che solo pochi anni dopo dovette ammettere che era cominciata l'epoca più difficile del cattolicesimo. Ma com'è stato possibile tutto questo? La moderata riforma che la maggioranza dei vescovi di allora auspicava è degenerata in una disastrosa rivoluzione.
Il cambio di paradigma dal Vaticano II a Francesco. Conferenza di José Antonio Ureta
Il prof. José Antonio Ureta, membro della TFP, nonché autore del libro Il cambio di paradigma di Papa Francesco, in questa conferenza spiega in cosa consiste il cambio di paradigma di Papa Francesco e il fatto che non avrebbe mai potuto farlo se non ci fosse stato il Concilio Vaticano II.
La svolta antropologica del Vaticano II. Conferenza di P. Serafino M. Lanzetta
A distanza di 55 anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II (07-12-1965), qual è la situazione nella Chiesa cattolica? È arrivata la primavera che Giovanni XXIII e Paolo VI auspicavano? Inoltre, qual è stato il centro dell'insegnamento del XXI concilio ecumenico, Dio o l'uomo? Di questo ed altro parla in questa conferenza P. Serafino M. Lanzetta.
Gaudet Mater Ecclesiae? (Briefing)
Nell'allocuzione di apertura c'è tutto il Concilio Vaticano II e il suo dramma.
Video. Il Vaticano II e la crisi nella Chiesa cattolica
Perché ha prevalso l'ermeneutica della rottura a quella della riforma? Perché una rottura c'è stata.
La crisi della Chiesa: il Vaticano II (Conferenza del 2011)
Crisi della Chiesa e crisi dell'occidente. Il Vaticano II in una prospettiva storica.
Un convegno del 2011 con la partecipazione di Matteo D'Amico, Alessandro Gnocchi e Roberto de Mattei.