Il vero Concilio e quello dei media. Un conflitto tutt'ora aperto. di Sandro Magister (24-10-2022) Lungi dall’acquietare, la ricostruzione di ciò che accadde nei primissimi giorni del Concilio Vaticano II, pubblicata l’11 ottobre su Settimo Cielo a firma di Guido Ferro Canale, ha riacceso la disputa tra gli specialisti. Due di questi, già autori di importanti saggi... Continue Reading →
Andare oltre il Vaticano II
Come risolvere un problema come il Vaticano II?
Dalla carota al bastone. Così Bergoglio dogmatizza il Vaticano II
Il pontificato di Francesco rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma anche rispetto all’imposizione ai tradizionalisti delle novità del Concilio Vaticano II: così egli passa dalla carota al bastone, dagli incentivi alle minacce.
Sotto l’influenza dello “spirito del Concilio”
Al di là di chi ne ha fatto autorevolmente uso, "spirito del Concilio" è una espressione del gergo giornalistico, nata ovviamente durante la celebrazione del Vaticano II, ha un autore che attribuì ad essa un significato preciso e che, per la sua popolarità, come vediamo si diffuse ben oltre la cerchia dei mezzi di comunicazione che seguirono il ventunesimo Concilio ecumenico della Chiesa.
Al servizio dei padroni del caos. Dal Vaticano II alla “Fratelli tutti”
Un'interessate riflessione sugli ultimi 55 anni della Chiesa cattolica di Gian Pietro Caliari.
Mons. Viganò: L’ermeneutica della continuità non funziona
Mons. Robert Emmet Barron, arcivescovo ausiliario di Los Angeles e fondatore dell’organizzazione Word on Fire, ha sorpreso per i suoi duri attacchi ai “tradizionalisti” per le loro critiche al Concilio Vaticano II. Inoltre con i suoi collaboratori ha redatto un “catechismo del Vaticano II”, pubblicato sul sito di Word on Fire, cercando di far capire sia gli errori dei “tradizionalisti” che dei progressisti. Il direttore del quotidiano The Remnant, Michael J. Matt, ha scritto all’arcivescovo mons. Carlo Maria Viganò per chiedere la sua opinione riguardo la polemica e quel “catechismo”. Abbiamo tradotto tutto per voi.
View original post 929 altre parole
Vaticano II. Mons. Viganò risponde alle accuse di Magister
Il vaticanista Magister ha accusato mons. Viganò di essere sull'orlo dello scisma per aver auspicato l'oblio per il Vaticano II. L'Arcivescovo ha risposto a queste accuse con una lettera.
Viganò: “Non penso che il Vaticano II sia invalido, ma è stato gravemente manipolato”
Il Vaticano II è un concilio valido, tuttavia esso è stato fatto oggetto fin dal suo nascere di una grave manipolazione da parte di quinte colonne penetrate in seno alla Chiesa che ne hanno pervertito gli scopi, confermati dai risultati disastrosi che sono sotto gli occhi di tutti.
La guerra civile del post-Vaticano II
Un brano preso dall’ultimo libro scritto da George Weigel, biografo e amico del Papa San Giovanni Paolo II, e che spiega bene i contrasti attualmente visibili all’interno della Chiesa.
Il Maggio ’68 e il Concilio Vaticano II
Mentre il mondo era scosso dalla rivoluzione del maggio ‘68, la Chiesa era scossa dalla crisi post-conciliare. La simultaneità delle due rivoluzioni solleva il quesito della loro mutua dipendenza. L’una ha influenzato l’altra? O, piuttosto, ambedue sono riflessi di una stessa crisi, manifestandosi in due campi diversi?