Un concilio ecumenico può fallire pur essendo valido. Ma la Chiesa rimane indefettibile. Alcuni esempi storici dovrebbero essere sufficienti per rendere l’idea.
Il Vaticano II, il concilio degli ideali da raggiungere
Al Vaticano II ci furono molte idee che furono soprattutto ideali da raggiungere. Quando le idee però non sono ben setacciate e rimangono solo ideali si possono facilmente trasformare in ideologie.
L’ateismo e il comunismo al Vaticano II
Come la condanna del comunismo fu sabotata al Vaticano II.
Sessant’anni dal Concilio: un problema di metodo
Quando il metodo diventa una dottrina, la dottrina diventa un metodo. La pastorale è stata elevata a dottrina in questi sessant’anni di esperienza conciliare. Perciò continuiamo a celebrare il Concilio come evento più che insegnamento, come spirito più che lettera. Un autoincensarsi mentre la Chiesa brucia. Il nuovo metodo è proprio questo. Conciliare diventa sinonimo... Continue Reading →
Ratzinger aveva ragione. Il Concilio “dei media” vince ancora sul Concilio reale
Il vero Concilio e quello dei media. Un conflitto tutt'ora aperto. di Sandro Magister (24-10-2022) Lungi dall’acquietare, la ricostruzione di ciò che accadde nei primissimi giorni del Concilio Vaticano II, pubblicata l’11 ottobre su Settimo Cielo a firma di Guido Ferro Canale, ha riacceso la disputa tra gli specialisti. Due di questi, già autori di importanti saggi... Continue Reading →
Il Vaticano II e il fumo di Satana all’interno del tempio di Dio
La discussione per stabilire se i documenti del Concilio Vaticano II sono stati attuati o traditi è del tutto irrilevante. Ciò che conta sono i risultati e non si può negare che essi siano stati disastrosi per la Chiesa. Dopo sessant’anni, ci si ostina a ignorare i risultati del Concilio Vaticano II per parlare di un Concilio ideale, che non c’è mai stato, del Concilio non come fu, ma come avrebbe dovuto essere.
Come i cattolici divennero prigionieri del Vaticano II
Ora abbiamo decenni di dati per affermazione che il Conciclio Vaticano II è stato un fallimento.
Vaticano II, le speranze e le delusioni del card. Zuppi
Giovanni XXIII che aveva deciso di aprire un concilio per una Chiesa da “svecchiare” attraverso nuovi ed esaltanti obiettivi, soprattutto quello di non condannare più gli errori teologici e gli errori del mondo, ma decisa a coinvolgere e seguire "i segni dei tempi", secolarizzati e anticristiani. di Cristina Siccardi (12-10-2022) Quando il Concilio Vaticano II... Continue Reading →
13 ottobre 1962, quando al Concilio ci fu la rivolta
Giovanni XXIII auspicava una conclusione piuttosto rapida del Vaticano II. Ma fin dall’inizio fu chiaro che non sarebbe stato così. Lo scontro tra correnti si accese già il 13 ottobre 1962, per l’elezione dei membri delle commissioni. Al suo principio, un atto di disobbedienza del cardinale Liénart, espressione dell’ala progressista. di Aurelio Porfiri (12-10-2022) Giovanni... Continue Reading →
Vaticano II, il fine “pastorale” è la fonte degli equivoci
A 60 anni dalla sua inaugurazione, si dibatte ancora se la valutazione del Vaticano II debba riguardare solo la sua applicazione o anche i suoi documenti. C’è un fattore, proprio del Concilio, che ha prestato il fianco ai travisamenti applicativi: il suo scopo “pastorale”, che ha influito sulla presentazione della dottrina. di Stefano Fontana (11-10-2022)... Continue Reading →